Storia della rinuncia alla certificazione biologica

3 Marzo 2020

Dunque…, perché non abbiamo più la certificazione biologica…
Innanzitutto preciso che abbiamo rinunciato noi ad avere la certificazione. Non ci hanno “decertificato”. Abbiamo chiesto la certificazione biologica appena arrivati in Umbria quando ancora nessuno in Umbria, o pochissimi, sentivano l’esigenza di “biologico”. Venivamo dalla Lombardia dove il “biologico” sembrava assolutamente necessario per vivere e mangiare sano. E siamo arrivati in Umbria, o meglio siamo arrivati in questo remoto angolo dell’Umbria in cui nessuno sembrava condividere questa nostra esigenza. Perché mai? Ce lo spiegò un agronomo. La qualità della vita è molto alta in Umbria. Si mangia bene, si beve bene e non ci sono proprio i livelli di stress che ci sono e che c’erano in Lombardia. Quindi tutto era già “biologico” senza bisogno di certificazioni. Il “biologico” prospera dove meno “biologico” è l’ambiente e lo stile di vita. Ma noi, lo stesso, eravamo convinti che la certificazione fosse necessaria. E così l’abbiamo chiesta subito ed ottenuta dopo il necessario periodo di conversione. L’azienda che avevamo acquistato era abbandonata da moltissimi anni. I campi incolti, gli ulivi fagocitati in un bosco di querce. Ma lo stesso, la norma prevede un periodo di conversione, indipendentemente dalle condizioni di partenza.
E abbiamo ottenuto la certificazione.
Cosa significa ottenerla? Significa dimostrare di avere le “carte” in ordine. Significa compilare dei registri indicando quando sono stati effettuati i trattamenti con i prodotti autorizzati e produrre copia delle fatture in cui si dimostra che ciò che si è acquistato, sementi, prodotti fitosanitari, materie prime, sono conformi al disciplinare del “biologico”. Da veri lombardi stressati noi non avevamo contemplato assolutamente l’ipotesi di utilizzare nulla che non rientrasse nel disciplinare e di quello che usiamo cerchiamo sempre e comunque di usarne il meno possibile. Siamo convinti che un ambiente in salute abbia maggiori difese nei confronti di patogeni e accadimenti inattesi. E siamo convinti anche che maggiore biodiversità supporti la salute di un ambiente. Insomma pensavamo e agivamo già “biologico”.
Ma ci sembrava indispensabile il patacchino.
Oggi, dopo 14 anni, le nostre convinzioni in materia ambientale non sono proprio cambiate, piuttosto si sono radicalizzate.
Però abbiamo deciso di rinunciare al patacchino.
Forse non tutti sanno che il patacchino, noi, in questi anni, come tutti gli altri suppongo, lo abbiamo ottenuto dopo che gentili “controlloresse e controllori”, tecnici certificatori spendevano una o più giornate qui a controllare carta. Una o due o più giornate all’anno spese a mostrare registri e carte ai tecnici non è una cosa che abbia senso per una minuscola azienda come la nostra. In 14 anni è stato prelevato un solo campione di foglie di vite, uno di cera di favo e uno di olio. In 14 anni….
Non ha senso per noi.
Ottenere la certificazione significa pagare i certificatori. Ti pago perché certifichi (e controlli) che io faccia tutto come da disciplinare e mi dai il patacchino. E il costo (il costo in denaro, a parte la rottura di balle di due o più giornate all’anno spese coi tecnici) per ottenere la certificazione per realtà piccole come noi è oneroso.
Abbiamo anche ricevuto delle “diffide”. “Diffida” significa che la certificazione viene sospesa in attesa che venga messo a posto quello che è stato trovato non conforme. Una diffida l’abbiamo avuta perché ci siamo dimenticati di chiedere l’autorizzazione prima di stampare le etichette dell’olio e del miele. Erano uguali a quelle dell’anno precedente che erano state autorizzate, non ci sembrava necessario o forse ci è sfuggito, chi si ricorda… Le etichette andavano bene, naturalmente, ma non avevamo seguito la procedura corretta. Un’altra volta perché nella compilazione di un documento avevo utilizzato un termine non appropriato per indicare un prato incolto. E la volta in cui ci hanno fatto una diffida che più ci è sembrata paradossale è stata quando hanno notato che sull’etichetta dopo “numero” mancava il puntino, c’era la “n” senza il puntino.
Ogni anno mi dicevo che non aveva senso, ma mi sembrava indispensabile quel benedetto patacchino.
Ora ci siamo stufati. E allora abbiamo pensato che forse a chi acquista i nostri prodotti interessa di più sapere se quello che ingerirà è sano e senza residui di alcun tipo piuttosto che crucciarsi se manca un puntolino sull’etichetta. Mi sbaglio? E così abbiamo cominciato a fare le analisi del miele, faremo quelle dell’olio e produrremo quelle del vino. Ci sembra più sensato. Facendo le analisi di tutti i nostri prodotti spendiamo meno di quanto spendiamo per ottenere la certificazione.
Siamo minuscoli, col nostro prodotto vendiamo la nostra faccia. E’ già difficile così. Chissenefrega del “patacchino”.
Probabilmente per le aziendone grandi, che producono un mucchio, ha senso pretendere che qualcuno certifichi che tutto sia fatto come si deve.
A me lo potete chiedere direttamente, guardandomi negli occhi, venendomi a trovare, vi produco le analisi, facciamo una passeggiata insieme qui intorno, vi faccio vedere come vivono le api, come lavoro nel vigneto.
Il nostro modo di lavorare in questo ambiente non cambierà di una virgola. Non pensiamo che ci siano metodi alternativi a quello “biologico”, continueremo a fare come abbiamo sempre fatto, cercando di migliorarci sempre, di raddrizzare il tiro quando serve.
Quanto vi importa del patacchino sui nostri prodotti?

2 comments

  1. Comment by Pietro Paolo PELANDI

    Pietro Paolo PELANDI Reply 15 Luglio 2020 at 12:33

    Carissimi, ho letto con piacere, divertimento ma, soprattutto, disappunto per le solite assurde operazioni “burocraticotecnicoscientifiche” tanto care al potere imperante….assurdità prive di buonsenso.

    Mi auguro di rivedervi presto.

    Un abbraccione
    Paul

  2. Comment by Federica

    Federica Reply 9 Agosto 2020 at 14:15

    Lavoro da tantissimi anni per aziende biologiche certificate e sono perfettamente d’accordo con la vostra scelta di uscire da questo meccanismo che ormai si è allontanato tantissimo dalla sua origine.
    Credo che ora questi organismi “controllori” non badano più tanto all’idea ecologica che stava alla base della nascita del “biologico” e degli organismi certificatori. Ormai la lente di ingrandimento è puntata sulle regole, al cavillo e al denaro, bensì che al prodotto. I soldi che chiedono sono sempre di più e le ore dedicate al controllo sempre meno. Potrei continuare, ma mi fermo qui.
    Dovrebbe nascere un nuovo sistema etico di autocertificazione che leghi produttori coscienziosi senza bisogno di carte o del “patacchino” come molto simpaticamente l’avete definito; un sistema che si basi sulla fiducia e si diffonda col passaparola. Grazie per aver condiviso la vostra esperienza.

Leave a reply

You have to agree to the comment policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Go top